SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Riconosciamo che i clienti dovrebbero garantire che i loro dipendenti ricevano un'istruzione e una formazione adeguate per soddisfare i requisiti di un dominio normativo globale in continua evoluzione sui dispositivi medici ed essere in grado di dimostrare sia le competenze che le competenze.QFI ha sviluppato oltre 100 corsi di formazione, inclusi programmi di formazione personalizzati per soddisfare i clienti bisogni e requisiti. I corsi sono tenuti da specialisti che possiedono una notevole esperienza diretta in ogni argomento, quindi possono rispondere a domande e situazioni di vita reale in modo consapevole.
I CORSI FONDAMENTALI DI QFI
Offriamo formazione e istruzione in conformità con le normative e gli standard sui dispositivi medici, inclusa la Direttiva del Consiglio 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE | Regolamento (UE) 2017/745 e /746, 21 CFR 820, MDSAP e protezione dei dati solo in alcune delle seguenti aree:
Conformità e applicazione delle normative e degli standard europei sui dispositivi medici
Valutazione clinica, compresa l'identificazione, l'analisi, la valutazione e la valutazione dei dati empirici e pubblicati; follow-up clinico post-commercializzazione (secondo MEDDEV 2.7/1 e PRISM)
Analisi del rischio dei dispositivi medici (inclusi corsi di formazione EN ISO 14971)
Programma di audit singolo per dispositivi medici (MDSAP)
Audizione interna
Fascicolo dispositivo medico secondo EN ISO 13485
Azione correttiva e preventiva
Valutazione della sicurezza biologica secondo EN ISO 10993-1
Alcuni corsi possono essere offerti che portano a diplomi.
I CORSI FONDAMENTALI DI QFI
Offriamo formazione e istruzione in conformità con le normative e gli standard sui dispositivi medici, inclusa la Direttiva del Consiglio 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE | Regolamento (UE) 2017/745 e /746, 21 CFR 820, MDSAP e protezione dei dati solo in alcune delle seguenti aree:
Alcuni corsi possono essere offerti che portano a diplomi.
HAI UNA DOMANDA? CONTATTACI
Tutti i diritti riservati | Qualità prima internazionale